mercoledì 14 ottobre 2009

The final destination (Sub ita)


In uscita nelle sale italiane il 22.01.2010.

The final destination è l'ultimo capitolo della saga final destination (se non l'avete ancora vista potete trovarla nella lista film sulla destra).

Mentre è all'autodromo, sul punto di assistere a una gara di formula Indy, il giovane Nick O'Bannon (Bobby Campo) ha una premonizione: un cacciavite caduto dal tubo di scappamento di una delle macchine in gara innescherà una disastrosa serie di incidenti che finirà per danneggiare la struttura e causare la morte di decine di spettatori, inclusi lo stesso Nick, la sua ragazza Lori (Shantel VanSanten[) e i suoi amici Janet (Haley Webb) e Hunt (Nick Zano).

Terrorizzato dalla visione, Nick scappa trascinandosi dietro i suoi compagni, proprio pochi istanti prima che si verifichi l'incidente.

Scampato il pericolo, i quattro ragazzi si sentono miracolati, ma il loro appuntamento con la morte, in realtà, sembra essere stato soltanto rinviato e mentre la signora con la falce tende loro una serie di agguati letali, Nick deve escogitare un piano per ingannarla nuovamente, una volta per tutte.

Guarda il film con i sottotitoli in italiano

martedì 13 ottobre 2009

Jack & Jill vs the world


Jack è un uomo d’affari di New York la cui vita viene sconvolta dall’incontro con Jill. I due infatti si innamorano all’istante nonostante siano molto diversi per età e personalità. Ma le cose non saranno così facili come sembrano.

Guarda il film

La casa sulle nuvole


Attori: Adriano Giannini, Emanuele Bosi, Emilio Bonucci, Paolo Sassanelli, Ninni Bruschetta

Trama:
Michele e Lorenzo Raggi sono due fratelli che vivono, soli al mondo, in una grande casa alle porte di Roma.
Una mattina un uomo gli porta una notizia improvvisa: la loro casa è stata regolarmente venduta dal legittimo proprietario, il loro padre Dario, scomparso da 12 anni. I due ragazzi decidono così di andarlo a cercare, per riprendersi la casa dove hanno sempre vissuto.
Seguendo le poche tracce che hanno, Michele e Lorenzo arrivano fino in Marocco, a Marrakech, dove imparano, nel coinvolgente e complesso scenario della cultura magrebina, a conoscere quel padre che gli si è negato per così tanto tempo e a prendere coscienza del sentimento del loro essere fratelli.
L'esperienza on the road di tre italiani in Nord Africa alla scoperta dei propri legami di sangue.
Un film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei Beni Culturali e dello Spettacolo.


Guarda il film

lunedì 12 ottobre 2009

Funny games



Sceneggiatura: Michael Haneke
Attori: Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Brady Corbet, Siobhan Fallon, Boyd Gaines, Devon Gearhart, Robert LuPone, Linda Moran

Trama:

Ann, George e il piccolo Georgie sono in cammino verso la loro seconda casa, dove passeranno le vacanze estive. I vicini di casa, Fred e Eva, sono già arrivati e si organizzano per vedersi tutti il giorno dopo per una partita di golf. Mentre suo marito e suo figlio sono al lago per sistemare la barca a vela messa recentemente a nuovo, Ann inizia a preparare la cena. All'improvviso si ritrova faccia a faccia con Peter, un ragazzo estremamente gentile, ospite dei vicini di casa, venuto a chiedere delle uova. Ann si appresta a dargli le uova ma, tutto a un tratto, esita: come ha fatto Peter a entrare in casa? Le cose prendono rapidamente una strana piega e si precipitano verso un’inaspettata esplosione di violenza.

Remake del film omonimo del 1997 diretto in Austria dallo stesso Haneke.

IL REMAKE - note dal pressbook del film:
Michael Haneke riprende qui l'esplorazione dei rapporti tra media e violenza, iniziata nel 1997 con il primo Funny Games.
Già nella sua Trilogia - Le Septième Continent (1989), 71 frammenti di una cronologia del caso (1994) e, ancor di più, Benny's video (1992) - Michael Haneke denunciava l'impatto della rappresentazione della violenza ad opera dei media.
Funny Games sovverte il genere: da una parte permette al pubblico di assistere a differenti manifestazioni di questa violenza; dall'altra (e soprattutto), alternando l’emozione e la riflessione, forza lo spettatore a interrogarsi sul proprio ruolo, se non addirittura sulla propria complicità.
"Cerco di mostrare la violenza per come essa è davvero: una cosa difficile da mandar giù. Voglio mostrare la realtà della violenza, il dolore, le ferite inflitte da un essere umano a un altro. Uscendo da una proiezione del film, un amico giornalista mi ha detto: “questo film adesso ha trovato il suo vero posto". Ha ragione, quando nei primi anni Novanta ho iniziato a pensare al primo Funny Games, pensavo soprattutto al pubblico americano. Reagivo a un certo tipo di cinema americano, alla sua violenza, al suo essere naif, al modo in cui gioca con gli esseri umani. In molti film americani la violenza è diventata un prodotto di consumo. Tuttavia, poiché era un film in lingua straniera e poiché gli attori erano sconosciuti in America, il film originale non ha raggiunto il suo pubblico.
Quando nel 2005 il produttore inglese Chris Coen mi ha suggerito di rifarlo in inglese, ho accettato… a condizione che Naomi Watts fosse la protagonista!"

Guarda il filml: Parte1 - Parte2

domenica 11 ottobre 2009

Pelham 1 2 3 Ostaggi in metropolitana


Regia: Tony Scott
Sceneggiatura: Brian Helgeland
Attori: Denzel Washington, John Travolta, Luis Guzmán, Gbenga Akinnagbe, John Turturro, James Gandolfini, Brian Haley, Victor Gojcaj, Ramon Rodriguez, Jason Butler Harner, Chance Kelly, Michael Rispoli, Tonye Patano, John Benjamin Hickey, Jason Cerbone, Adrian Martinez

Trama:
In PELHAM 1 2 3: OSTAGGI IN METROPOLITANA, Denzel Washington interpreta un dipendente della metropolitana di New York Walter Garber, che vede una giornata come tante altre trasformarsi in un incubo a causa di un crimine estremo: il dirottamento di un treno della metropolitana. John Travolta incarna Ryder, la mente criminale che, come capo di un gruppo armato di quattro persone, minaccia di far fuori i passeggeri del treno, a meno che non venga pagato loro un ingente riscatto nel giro di un'ora. Mentre la tensione sale, Garber sfrutta la sua vasta conoscenza del sistema di metropolitane in una battaglia per sconfiggere in astuzia Ryder e salvare gli ostaggi. Ma c'è un enigma che Garber non riesce proprio a risolvere: anche se i ladri otterranno i soldi, come faranno a scappare?

Soggetto: romanzo "Il colpo della metropolitana" (Mondadori, 1973) di John Godey (pseudonimo di Morton Freedgood)

Note:
Remake del film del 1974 "Il colpo della metropolitana - un ostaggio al minuto" diretto da Joseph Sargent e interpretato da Walter Matthau.

Guarda il film

La misma luna


Sceneggiatura: Ligiah Villalobos
Attori: America Ferrera, Kate del Castillo, Jesse Garcia, Adrian Alonso, Maya Zapata, Jacqueline Voltaire, Eugenio Derbez, Carmen Salinas, Gustavo Sánchez Parra, María Rojo, Ernesto D'Alessio, Angelina Peláez, Gabriel Porras, J. Teddy Garces, Ignacio Guadalupe, Mário Almada, Guillermo Ríos, Pailo Heitz, Isaac Bravo, Jorge Rojas

Trama:
Alla morte della nonna che si era presa cura di lui, il piccolo Carlitos, a soli nove anni, decide di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti per andare a cercare sua madre Rosario emigrata clandestinamente in cerca di fortuna. Ignara della decisione del figlio, anche Rosario è alla ricerca di un modo per riunirsi al piccolo. I percorsi di madre e figlio saranno pieni di ostacoli e di imprevisti, ma entrambi non perderanno la speranza di ritrovarsi.

Note:
- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA II^ EDIZIONE DI 'CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA' (2007) NELLA SEZIONE 'ALICE NELLA CITTÀ: K_12'.

Guarda il film: Parte1 - Parte2