sabato 17 ottobre 2009

9 (nine) Sub ita


9, film d’animazione fantapocalittico prodotto da Tim Burton




Uno dei film d’animazione più curiosi ed attesi dell’anno.

Parliamo di 9, pellicola fantapocalittica diretta da Shane Acker, e con sua maestà Tim Burton in cabina di produzione. Jennifer Connelly, John Christopher Reilly, Elijah Wood, Crispin Hellion Glover, Christopher Plummer e Martin Landau in cabina di doppiaggio.

Tratto da un corto dello stesso regista, nominato agli Oscar 2005, il film ci porta in un futuro post-apocalittico, dove un gruppo di sopravvissuti si allea per liberare l’umanità dalle macchine assassine, che vagano per la Terra con l’intento di eliminare i resti della razza umana. A guidarli c’è 9, l’ultimo arrivato nel gruppo…

Guarda il film (sub ita)

mercoledì 14 ottobre 2009

Valzer


Il film italiano “Valzer” del regista Salvatore Maira è un film che ruota attorno alla riflessione sulla ricerca della propria identità. La trama del film “Valzer” è ambientata in un albergo e i personaggi si muovono in questo spazio intrecciando il racconto del film. La trama del film “Valzer” gioca sui flashback tra tempo reale e tempo passato per descrivere i personaggi. I dialoghi e le discussioni del film che si svolgono all’ interno dell’ albergo vertono sui problemi della vita quotidiana: i soldi che non bastano ad arrivare a fine mese nei piani inferiori dell’ albergo dove lavorano i dipendenti, e i soldi da sperperare che non bastano nei piani superiori dell’ albergo dove alloggiano le star del calcio e della Tv. Nonostante l’ apparente leggerezza del titolo del film, “Valzer” racconta le strorie di un gruppo di persone estremamente diverse per stile di vita ma tutte imprigionate in una comune insoddisfazione.
Il “Valzer” del titolo del film è quello che viene suonato durante il film, girato un unico piano sequenza. Il racconto del film si snoda su due livelli narrativi: la vita dei piani alti dell’ albergo in cui i Vip del mondo del calcio cercano di isolare lo scandalo che si è abbattuto su di loro, e la vita dei piani bassi dell’ albergo in cui lavora la gente comune. Le storie di Assunta (Valeria Solarino), di Lucia (Marina Rocco) e di suo padre (Maurizio Micheli), del cuoco, dei facchini, della stiratrice e del lavapiatti, sono storie di ricordi del passato e di speranze per il futuro, di passioni e di sogni. Nella trama del film “Valzer” le storie si intrecciano e le immagini del mondo della Tv si mescolano a quelle della vita reale in un unico “Valzer”.

Nel CAST del film “Valzer” ci sono: Valeria Solarino, Maurizio Micheli, Marina Rocco, Cristina Serafini.
Il film “Valzer” uscirà al cinema dall’ 8 Maggio 2009.

LA TRAMA DEL FILM “VALZER”

Nella trama del film, Assunta (Valeria Solarino) lavora senza tante aspirazioni come cameriera in un albergo Vip frequentato da calciatori e personaggi del mondo dello spettacolo. Una mattina Assunta incontra il padre di Lucia (interpretato dall’ attore Maurizio Micheli). Lucia (Marina Rocco) è un’ amica e collega di Assunta partita 10 anni prima senza dare più notizie di sè. Il padre di Lucia arriva all’ albergo per incontrare la figlia che non vede da anni, ma la donna che invece si trova davanti è Assunta: una sconosciuta che ha preso il posto di sua figlia Lucia nell’ albergo. La vita di due persone cambia radicalmente.
Il padre di Lucia, rilasciato dal carcere, cercherà e troverà in Assunta le risposte alla scomparsa della figlia. Lucia voleva infatti avere molti soldi per un intervento di chirurgia estetica per migliorare il suo corpo acerbo di cui non era soddisfatta.
Contemporaneamente, ai piani alti dell’ albergo, in una riunione dei vertici della Federcalcio si cerca il modo migliore per arginare lo scandalo che rischia di coinvolgerli tutti.

Fonte


Guarda il film

Metal gear solid philantropy


Non si tratta di una megaproduzione cinematografica, bensì di un fan movie autoprodotto da giovani appassionati, senza fini di lucro, che sarà distribuito in rete gratuitamente nel corso del 2009.

Curiosità

Come si colloca nella timeline della saga di Metal Gear?
E’ una storia alternativa a MGS2, dopo MGS1 e prima del quarto capitolo.

E’ da considerarsi un film low budget?
No, è no-budget, non abbiamo avuto nessun tipo di finanziamento esterno.

Quanto avete speso finora?
Probabilmente 10.000 euro divisi nei 5 anni del progetto, spesi soprattutto per l’attrezzatura per le riprese.

Dove è stato girato il film?
Principalmente in Veneto ed in Friuli, regioni interessanti per il contrasto tra scenari montani immacolati e aree industriali. Molte scene sono state ovviamente girate davanti ad un bluescreen per poter posizionarvi, successivamente, un fondale digitale.

Che attrezzatura avete usato per le riprese?
Due videocamere Panasonic (una DVX100BE e una HVX200E), microfono direzionale, cavalletto a testa fluida, dolly artigianale, crane e steady cam da braccio.

Quali sono state le cose più difficili da fare/realizzare?
Il problema principale è la coordinazione e la creazione di un efficace calendario di lavoro, in quanto tutti i membri del team, non venendo pagati, hanno ovviamente altro da fare nella vita.

Avete avuto problemi a trovare gli attori?
Trovare gli attori è stato piuttosto difficile. Il regista fa anche Snake perché trovarne uno che conoscesse altrettanto bene il personaggio, abbastanza simile e disposto ad uno sforzo tale si è rivelato impossibile. Preferirebbe fare solo il regista, garantito.

Dove avete preso le musiche del film?
Le abbiamo scritte, provate e registrate in studio. Tutte le musiche che sentite in MGS: Philanthropy (nuovo progetto) sono originali.

Non avete paura che Konami possa opporsi al progetto?
E’ una possibilità, ma dubitiamo possa accadere. Konami non ha alcun interesse a fermare un’attività no-profit come la nostra. Inoltre Kojima stesso si dilettava con film indipendenti nella sua gioventù, penso che possa capire meglio di chiunque altro lo spirito alla base del progetto.

Ci sono dei professionisti del mondo del cinema nel vostro team?
No, siamo tutti degli amatori.

Perché state facendo tutto ciò gratuitamente?
Perché nessuno ci pagherebbe. E perché esiste una cosa che si chiama ‘passione’.

Da quanti componenti è formato il team?
Il team è composto da un numero di componenti superiore a 40. Il numero è in continua evoluzione quindi una cifra esatta è irrealistica. Il nocciolo duro è ad ogni modo costituito da una decina/quindicina di persone.

Come fate a coordinarvi e a lavorare insieme se abitate in città diverse?
Utilizziamo una mailing list (assai trafficata) per le attività quotidiane. Ogni quattro mesi circa, tuttavia, organizziamo dei raduni che si protraggono per tre giorni, che ci aiutano a discutere gli aspetti più delicati e soprattutto ci consentono di mantenere un grande affiatamento umano (ed etilico).

Nel progetto collaborano solo italiani?
No, collaboriamo con alcuni doppiatori e musicisti internazionali. Al di là del doppiaggio e della musica, abbiamo avuto offerte di collaborazione dall’estero, ma il problema di coordinamento linguistico è notevole quando si discutono aspetti estremamente tecnici come la computer grafica.

Siete tutti fan di MGS?
No, solo una piccola percentuale del team è fan del videogioco.Come si colloca nella timeline della saga di Metal Gear?

Download

Essendo un lungometraggio, di circa 2,53 giga oltre la fruizione in streaming, è possibile scaricare l’interno progetto video tramite diverse modalità parziali oppure integrale.

I ragazzi hanno fatto davvero un ottimo lavoro, sicuramente da premiare!

Fonte


Guarda il film

The final destination (Sub ita)


In uscita nelle sale italiane il 22.01.2010.

The final destination è l'ultimo capitolo della saga final destination (se non l'avete ancora vista potete trovarla nella lista film sulla destra).

Mentre è all'autodromo, sul punto di assistere a una gara di formula Indy, il giovane Nick O'Bannon (Bobby Campo) ha una premonizione: un cacciavite caduto dal tubo di scappamento di una delle macchine in gara innescherà una disastrosa serie di incidenti che finirà per danneggiare la struttura e causare la morte di decine di spettatori, inclusi lo stesso Nick, la sua ragazza Lori (Shantel VanSanten[) e i suoi amici Janet (Haley Webb) e Hunt (Nick Zano).

Terrorizzato dalla visione, Nick scappa trascinandosi dietro i suoi compagni, proprio pochi istanti prima che si verifichi l'incidente.

Scampato il pericolo, i quattro ragazzi si sentono miracolati, ma il loro appuntamento con la morte, in realtà, sembra essere stato soltanto rinviato e mentre la signora con la falce tende loro una serie di agguati letali, Nick deve escogitare un piano per ingannarla nuovamente, una volta per tutte.

Guarda il film con i sottotitoli in italiano

martedì 13 ottobre 2009

Jack & Jill vs the world


Jack è un uomo d’affari di New York la cui vita viene sconvolta dall’incontro con Jill. I due infatti si innamorano all’istante nonostante siano molto diversi per età e personalità. Ma le cose non saranno così facili come sembrano.

Guarda il film

La casa sulle nuvole


Attori: Adriano Giannini, Emanuele Bosi, Emilio Bonucci, Paolo Sassanelli, Ninni Bruschetta

Trama:
Michele e Lorenzo Raggi sono due fratelli che vivono, soli al mondo, in una grande casa alle porte di Roma.
Una mattina un uomo gli porta una notizia improvvisa: la loro casa è stata regolarmente venduta dal legittimo proprietario, il loro padre Dario, scomparso da 12 anni. I due ragazzi decidono così di andarlo a cercare, per riprendersi la casa dove hanno sempre vissuto.
Seguendo le poche tracce che hanno, Michele e Lorenzo arrivano fino in Marocco, a Marrakech, dove imparano, nel coinvolgente e complesso scenario della cultura magrebina, a conoscere quel padre che gli si è negato per così tanto tempo e a prendere coscienza del sentimento del loro essere fratelli.
L'esperienza on the road di tre italiani in Nord Africa alla scoperta dei propri legami di sangue.
Un film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei Beni Culturali e dello Spettacolo.


Guarda il film

lunedì 12 ottobre 2009

Funny games



Sceneggiatura: Michael Haneke
Attori: Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Brady Corbet, Siobhan Fallon, Boyd Gaines, Devon Gearhart, Robert LuPone, Linda Moran

Trama:

Ann, George e il piccolo Georgie sono in cammino verso la loro seconda casa, dove passeranno le vacanze estive. I vicini di casa, Fred e Eva, sono già arrivati e si organizzano per vedersi tutti il giorno dopo per una partita di golf. Mentre suo marito e suo figlio sono al lago per sistemare la barca a vela messa recentemente a nuovo, Ann inizia a preparare la cena. All'improvviso si ritrova faccia a faccia con Peter, un ragazzo estremamente gentile, ospite dei vicini di casa, venuto a chiedere delle uova. Ann si appresta a dargli le uova ma, tutto a un tratto, esita: come ha fatto Peter a entrare in casa? Le cose prendono rapidamente una strana piega e si precipitano verso un’inaspettata esplosione di violenza.

Remake del film omonimo del 1997 diretto in Austria dallo stesso Haneke.

IL REMAKE - note dal pressbook del film:
Michael Haneke riprende qui l'esplorazione dei rapporti tra media e violenza, iniziata nel 1997 con il primo Funny Games.
Già nella sua Trilogia - Le Septième Continent (1989), 71 frammenti di una cronologia del caso (1994) e, ancor di più, Benny's video (1992) - Michael Haneke denunciava l'impatto della rappresentazione della violenza ad opera dei media.
Funny Games sovverte il genere: da una parte permette al pubblico di assistere a differenti manifestazioni di questa violenza; dall'altra (e soprattutto), alternando l’emozione e la riflessione, forza lo spettatore a interrogarsi sul proprio ruolo, se non addirittura sulla propria complicità.
"Cerco di mostrare la violenza per come essa è davvero: una cosa difficile da mandar giù. Voglio mostrare la realtà della violenza, il dolore, le ferite inflitte da un essere umano a un altro. Uscendo da una proiezione del film, un amico giornalista mi ha detto: “questo film adesso ha trovato il suo vero posto". Ha ragione, quando nei primi anni Novanta ho iniziato a pensare al primo Funny Games, pensavo soprattutto al pubblico americano. Reagivo a un certo tipo di cinema americano, alla sua violenza, al suo essere naif, al modo in cui gioca con gli esseri umani. In molti film americani la violenza è diventata un prodotto di consumo. Tuttavia, poiché era un film in lingua straniera e poiché gli attori erano sconosciuti in America, il film originale non ha raggiunto il suo pubblico.
Quando nel 2005 il produttore inglese Chris Coen mi ha suggerito di rifarlo in inglese, ho accettato… a condizione che Naomi Watts fosse la protagonista!"

Guarda il filml: Parte1 - Parte2